2 romanzi d’amore. Parlarne tra amici e L’amore che dura. Recensioni libri

l'amore che dura romanzo Lidia Ravera
Condividimi! Aiuta gli amici a scoprire questo post

Due romanzi d’amore da leggere subito. L’amore che dura di Lidia Ravera e Parlarne tra amici di Sally Rooney. Il primo è di una signora della narrativa italiana, il secondo è l’esordio di una talentuosa scrittrice ora già in libreria con un nuovo titolo. Due generazioni diverse, delle autrici e dei protagonisti, accomunate da un sentimento che non ha età. Se non l’avete ancora fatto, questi sono romanzi da leggere subito. Vi spiego perché cominciando da L’amore che dura, recensione e trama.

Certi amori non finiscono…

Le dinamiche dell’amore non cambiano mai. Se ne fregano dell’età dei protagonisti. E non si lasciano influenzare nemmeno dal contesto sociale. Ricchi e famosi oppure giovani e titubanti. I sentimenti e le paure non cambiano. I meccanismi dell’amore nascono e si manifestano facendo leva su ciò che ci rende tutti uguali, insicuri e vulnerabili. E infatti ce ne vuole per gettare la maschera e per farla calare pure all’oggetto del desiderio. Ci si invischia in un tunnel di schermaglie, dove ognuno gioca le proprie carte della seduzione. Ecco, quelle sì possono cambiare di volta e differire da storia a storia. Molto dipende dal grado di cultura, parecchio dal bagaglio di esperienze, fallimentari o di successo, accumulate negli anni, tanto dalla propria sensibilità. Anche quella frutto di un mix di patrimonio genetico e dell’elaborazione delle esperienze di vita vissuta. E così nascono le storie d’amore intense e normali, come quelle raccontate nei romanzi consigliati questa settimana.

parlarne tra amici e amore che dura recensioni

Lidia Ravera – L’amore che dura

Ho letto questi due romanzi d’amore a distanza di un mese l’uno dall’altro. Quanto si somiglia l’amore raccontato in queste due storie romantiche, che forse tali non vorrebbero essere ma in realtà lo sono! Perché la letteratura del romanticismo è inconfondibile: l’amore romantico è quello tormentato, infelice, corrisposto ma non destinato al lieto fine. La vita è inquietudine, è desiderio continuo dell’irraggiungibile, è tormento e anche ironia. Accantono subito la lezione sulla letteratura dell’Ottocento. E torno alle due storie romantiche che mi hanno catturato, irretito, coinvolto e divertito. Uno dei due romanzi consigliati è quello firmato da una signora della narrativa italiana, Lidia Ravera. Con L’amore che dura, ci si avventura tra le pagine del diario di Emma, insegnante cinquantenne, con figlia ventenne, marito e nel cuore un grande amore del passato, ovvero Carlo famoso regista. Il passato si ricongiunge al presente attraverso le riflessioni e le confessioni più intime affidate a un diario che però passa di mano in mano e rimette in gioco sentimenti, equilibri e scelte.

L’amore che dura, recensione

Se mi fossi limitata alla lettura della sinossi, diffusa qua e là tra siti e riviste, non avrei mai preso in mano questo libro. Invece, ascoltando l’intervista della Ravera sul podcast di Radio24Il Cacciatore di libri’ è scattata la curiosità. Non ho mai letto il famoso ‘Porci con le ali’ e nemmeno tutti i suoi – ho scoperto numerosi – libri successivi. Questo è il mio primo. Un ottimo inizio che avrà un seguito.
Se dovessi riassumere la recensione di L’amore che dura la condenserei in: molto intenso, finito troppo presto. Perché? Ecco qui.
A 50 anni ci si guarda indietro e, volente o nolente, si fanno due conti. Non perché la vita sia finita, ma magari per aggiustare la rotta dei prossimi 30 o 40… Inevitabilmente lo sguardo si ferma sugli amori del passato. A volte i visi si confondono, più spesso c’è il ricordo della persona speciale. In questo caso è il ricordo di un amore controverso, quello che dà origine alle più belle storie romantiche, che seppure intenso e appassionato si interrompe. O forse non è l’amore che si interrompe, ma soltanto la relazione. Il sentimento quando è stato intenso, difficilmente muore. Nonostante la vita porti a prendere strade diverse per assecondare le proprie aspirazioni e rincorrere desideri che non collimano più. Cosa accade quando ci si incontra nuovamente? Cosa succede se si vanno a riaprire vecchi capitoli, se si infila il dito tra le pieghe di una storia che sotto, sotto non si è mai spenta?

Quando non importa il ‘come va a finire’

Il libro mi ha rapito, non per la trama, che non ha nulla di originale, ma per la capacità di raccontare la vita di due persone qualsiasi attraverso i loro occhi, le loro incoerenze, gli errori, le speranze, i rimpianti…
Pagina dopo pagina, non sei animata dal desiderio di ‘vedere come va a finire’, tu vuoi essere lì con Carlo, Alberto, Emma… per non perderti nemmeno un istante delle loro riflessioni, delle emozioni e delle indecisioni che senti anche tue. I personaggi sono così imperfettamente umani da diventare reali e tu mentre leggi perdi quel distacco che ti accompagna nella lettura di ogni libro. Arrivata all’ultima pagina, separarmi da loro è stato un piccolo dispiacere.
Quindi non aspettatevi una trama sorprendente o colpi di scena da sussulto, il viaggio è quello nella complessità dei sentimenti degli uomini (esseri umani). Che, a mio avviso, di tutti i viaggi resta sempre il più emozionante.

L’amore che dura in libreria

Ora tocca ai libri di Sally Rooney

Adesso è arrivato il momento della recensione dei romanzi di Sally Rooney: Parlarne tra amici e Persone Normali Ne parlo a fondo nel prossimo post. CONTINUA


Condividimi! Aiuta gli amici a scoprire questo post
Write a comment