Libri thriller mozzafiato, consigli classici e novità

migliori libri thriller da leggere
Condividimi! Aiuta gli amici a scoprire questo post

II migliori libri thriller da leggere sono quelli che ti tengono incollati alle pagine e ti impediscono di pensare ad altro. Li chiamano libri thriller mozzafiato perché mentre leggi non vuoi perdere i particolari disseminati tra le pagine. Vuoi raccogliere ogni indizio seminato, come le briciole di Pollicino, dall’autore e poi assemblare i pezzi per avere un quadro completo. La tensione promessa e mantenuta è la costante di ogni libro thriller consigliato in queste pagine. 

In questo articolo voglio aiutarti a scegliere le tue letture da brivido, conoscere nuovi autori di romanzi gialli e magari stimolarti a spaziare tra libri polizieschi e romanzi noir, spy story e libri thriller classici. Sì perché tra i libri gialli da leggere e da amare ci sono parecchi classici, romanzi thriller che hanno inaugurato filoni narrativi, come il legal thriller, e libri thriller mozzafiato che rimangono attuali nonostante il passare del tempo.

Ecco perché in questo articolo voglio segnalarti quali sono i miglior thriller scritti da grandi autori di sempre, e darti qualche consiglio sui nuovi scrittori.  Troverai anche le recensioni, via via aggiornate, di alcuni libri da leggere, gialli che mi hanno colpito e romanzi che spaziano nel vasto mare di sottogeneri che popola l’universo giallo dei libri.

I migliori libri thriller da leggere: gli investigatori storici

La regina indiscussa del romanzo giallo è Agatha Christie che da sempre conquista i lettori con i suoi personaggi più famosi: il commissario belga Hercule Poirot e l’acuta indagatrice Miss Marple. Se non hai mai preso in mano un libro della regina del giallo, ti suggerisco di leggere due dei suoi migliori romanzi gialli: L’assassinio di Roger Ackroyd, dove conoscerai il famoso investigatore belga mettendosi nei panni di uno dei protagonisti di questo originale giallo. L’altro thriller da leggere della Christie è senza dubbio Dieci piccoli indiani. Oltre che un giallo è un libro sublime che porta a riflettere sulla natura umana e a porsi qualche domanda sullo scopo di un processo o di una condanna.

Un altro grande investigatore della letteratura poliziesca è Sherlock Holmes di Arthur Conan Doyle che, insieme ad Edgar Allan Poe, è ritenuto il fondatore del giallo deduttivo. I migliori libri da leggere di questi due grandi autori sono sicuramente I delitti della rue Morgue di Edgar Allan Poe e Uno studio in rosso di  Arthur Conan Doyle. E’ stata dalla lettura del primo che Doyle ha tratto ispirazione per creare l’indimenticabile coppia Holmes e Watson che compare nel primo dei 4 romanzi e 57 racconti che compongono il ciclo completo.

Tra i romanzi gialli più belli di sempre ci sono poi quelli con Nero Wolf, il celebre personaggio nato dalla penna di Rex Stout. Regalano ore di tranquilla serenità le vicende dell’imponente investigatore che, mentre bisticcia con l’inseparabile Goodwin, pregusta i manicaretti del cuoco svizzero Fritz, cura le sue amate orchidee che alleva a Manhattan nella sua casa sulla 35 esime, riesce a risolvere delitti e smaschera assassini con assoluta disinvoltura.

I migliori gialli di sempre: tra psicologia e sentimenti

Tra i romanzi thriller psicologici più belli di sempre come non citare Rebecca, la prima moglie. Direi che possiamo definire questo splendido libro giallo psicologico di Daphne du Maurier, portato anche al successo cinematografico dal grande Alfred Hitchcock, come un romanzo capostipite del moderno filone narrativo thriller sentimentale.

A proposito di aspetto psicologico, c’è un’altra regina di libri gialli, la scrittrice P.D. James che ci ha regalato una vasta produzione letteraria, che potremmo inserire nel filone del libro giallo psicologico. Se non ha mai letto niente di suo, puoi scegliere tra i thriller con Cordelia Grey come protagonista. Ti consiglio di leggere i suoi romanzi gialli soprattutto se hai amato Agatha Christie.

Romanzi thriller da leggere: il mondo delle spie

Per chi ama i libri thriller e di spionaggio, leggere i romanzi di Le Le Carré sono un imperativo. I suoi romanzi gialli sono spy stories che si dipanano durante la Guerra fredda, basti pensare al famoso La spia che venne dal freddo, in ambientazioni molto realistiche e con personaggi di grande introspezione.  Insomma, pur appartenendo allo stesso genere, siamo molto lontani dai canoni che si trovano nelle storie di spionaggio regalate dalla penna di Ian Flaming nelle avventure di James Bond. Nei romanzi gialli di Le Carré, l’agente segreto amato dai lettori è George Smiley un uomo che, pur non frequentando party glamour e senza possedere smoking per ogni occasione, da protagonista del primo romanzo Chiamata per il morto diventa elemento imprescindibile in tutti i libri gialli del ciclo a lui dedicato.

Libri gialli da leggere: legal thriller

Nella lista dei migliori libri thriller di sempre non possiamo non mettere Anatomia di un omicidio, uno dei primi legal thriller che ha aperto la strada a un nuovo genere di letture di gialli. Consigliato per chi si appassiona di vicende che avvengono tra aule dei tribunali e le menti di avvocati decisi a trovare una linea di difesa inattaccabile, questo romanzo è un thriller che per primo si è soffermato nel raccontare sia la fase preparatoria che la fase processuale di un caso, inaugurando un genere narrativo che ha poi visto crescere autori da best seller come John Grisham. Questo è un romanzo giallo che consiglio di leggere anche perché è una storia vera, vissuta in prima persona dall’autore, Robert Traver ovvero lo pseudonimo dell’avvocato e poi Giudice della Corte Suprema John D. Voelker.

I grandi autori di romanzi gialli: George Simenon

Uno dei grandi maestri di romanzi gialli è George Simenon, uno scrittore senza tempo che supera indenne le mode e le tendenze. La sua penna è unica, tanto quanto lo è uno dei personaggi più amati nei libri gialli: il commissario Maigret. I romanzi gialli più belli di sempre scritti da Simenon non sono solo quelli con il commissario Maigret come protagonista. Ci sono poi i thriller noir, dove Simenon con grande maestria dipinge personaggi comuni, dalla vita anonima e banale che improvvisamente vengono proiettati in vicende inattese.Prova ad affrontare l’atmosfera inquietante che alloggia attorna al romanzo L’uomo che guardava passare i treni, oppure lasciati stupire dalle vicende che sembrano dei nostri giorni raccontate ne I complici, un libro thriller consigliato a chi ama indagare la psicologia dell’essere umano, e vorrei leggere tutta la produzione di questo grande autore di romanzi gialli.

Che cosa sono i romanzi noir?

Cosa sono i libri noir? Chi ama leggere i libri gialli prima o poi si trova farsi la fatidica domanda: che differenza c’è tra giallo e noir? Ma soprattutto cosa sono i libri noir? Possiamo semplificare la spiegazione così: i romanzi noir sono libri thriller dove l’evento criminoso è il pretesto per raccontare una vicenda più ampia caratterizzata da un’ambientazione cupa, di degrado, violenta. L’attività investigativa è una delle componenti del romanzo noir, ma non è l’elemento primario. Infatti, a differenza di un classico romanzo giallo, in un libro di genere noir la risoluzione del crimine non è lo scopo principale della narrazione, così come non lo è il lieto fine. E non c’è necessariamente nemmeno un investigatore, come invece accade nel cosiddetto noir americano o giallo hard boiled. 

Polizieschi e hard boiled: thriller di autore

Se ci spostiamo nel genere hard boiled, i migliori libri thriller da leggere assolutamente sono quelli scritti da Samuel Dashiell Hammett e da Raymond Chandler. Entrambi gli autori sono maestri del genere hard boiled e hanno regalato due investigatori privati iconici: Philip Marlowe de Il grande sonno di Chandler e Sam Spade de Il falcone maltese di Hammett.

Uno tra i più famosi scrittori di thriller americani, di genere poliziesco con atmosfere hard boiled, è l’americano Michael Connelly. La maggior parte dei suoi libri riguarda le indagini del detective del Dipartimento di Polizia di Los Angeles, Hieronymus “Harry” Bosch. La serie che lo vede protagonista da romanzi thriller di successo è diventata una seria televisiva super seguita.

Per alcuni appassionati di thriller, i libri di Ed McBain potrebbero non essere noti. Sarebbe un vero peccato, soprattutto se si pensa che è stato lui il primo scrittore americano a ricevere dalla British Crime Writers Association il premio Diamond Dagger, che viene conferito agli autori di libri gialli polizieschi che hanno dato un contributo significativo al genere. Autore di gialli da oltre cento milioni di copie, McBain ha scritto il celebre poliziesco Il seme della violenza, portato anche al cinema con grandi attori come Sidney Poitier e Glenn Ford. Al grande successo di questo libro thriller, consigliato a chi ama ritmo serrato e stile asciutto, sono seguiti poi i romanzi dell’avvocato Mattew Hope e dell’87° Distretto, fino agli ultimi titoli pubblicati nel nuovo millennio, prima della sua morte. Nella sua produzione puoi trovare alcuni dei migliori libri thriller polizieschi in circolazione.

Scrittori di gialli oggi

Ne uccide più la parola che la spada, ricorda la saggezza popolare. Una verità inconfutabile che per certi versi è la costante di ciascun libro thriller consigliato per le vacanze.

La facilità di giudizio – che anche se non lo ammettiamo nasce dai nostri più o meno segreti pregiudizi – caratterizza la nostra società, e le due storie qui raccontate ne offrono diversi esempi. Ma se vi piace il genere di lettura alla “siamo tutti gente cattiva” ci sono anche altri ottimi romanzi che vi segnalo.
Oggi il primo romanzo giallo suggerito è l’esordio letterario di Ruth Malone. E poi vi parlerò di un altro libro thriller, il primo dei romanzi di Cristina Rava che ho letto. Confesso di averla scoperta solo adesso. Così come ho scoperto solo adesso Lisa Jewell,  autrice di numerosi romanzi gialli di successo. La mia prima lettura è andata a segno e quindi includo nella lista dei libri thriller consigliati anche il suo Ellie all’improvviso. Per fortuna con i libri non è mai troppo tardi!

E poi un altro esordio, sembrerebbe promettente, nel mondo dei gialli. Lexie Elliott firma La ragazza francese, un romanzo thriller consigliato a chi ama conciliare letture gialle con contaminazioni di cuore. Al genere thriller romantico dedico un post con altre segnalazioni. Intanto godetevi questo.

Giallo a New York o giallo italiano?

Due storie diverse: un giallo ambientato a New York,  nel tranquillo distretto del Queens, e una storia che si dipana tra i vicoli affascinanti del borgo di Toirano, nell’entroterra ligure. Due mondi lontani che in questi libri thriller avvincenti evidenziano la tendenza delle persone ad essere diffidenti, guardinghe e maldisposte nei confronti degli sconosciuti: che si tratti di una bella donna appariscente o di due giovani immigrati.
Ma spesso la mancata accoglienza genera cattivi sentimenti e pessime azioni.

libro thriller consigliato

Giallo psicologico ad alta tensione

Il primo libro thriller consigliato è Tutta la verità su Ruth Malone di Emma Flint. Sono poco più di 300 pagine che scorrono via fluide perché la tensione invisibile non molla un attimo. Proprio come piace a me. L’autrice è al suo esordio, per cui tanto di cappello sia per la trama che per la prosa. Entrambi impeccabili.
Tra le novità in libreria, questo thriller psicologico ambientato a New York è emozionante e intenso. Non aspettatevi un giallo in punta di penna o al contrario un romanzo dal brivido truculento. Lo stile narrativo è elegante e le emozioni intense, la storia avvincente. A mio avviso per gli amanti del genere, questo è uno di quei libri thriller da leggere assolutamente.

Tutta la verità su Ruth Malone, recensione

La Flint riesce a a delineare perfettamente il contesto, quello bigotto e perbenista dell’America anni Sessanta. E dimostra talento nel tratteggiare la psicologia dei personaggi, a cominciare da Ruth. Lei, la madre imperfetta, troppo truccata, troppo appariscente, troppo sensuale per essere considerata una brava mamma dai vicini impiccioni.

Ruth è il fulcro della storia, femme fatale suo malgrado, che destabilizza ogni maschio con cui si relaziona. Lei è il catalizzatore della violenza subdola del perbenismo, del maschilismo, del pregiudizio e dei facili giudizi, della corruzione e dell’amoralità… insomma una carrettata di buoni sentimenti serpeggia tra le pagine mentre la vicenda si snoda e i personaggi si rivelano per quello che sono: miseri esseri umani prede delle loro debolezza.

Tutta la verità su Ruth Malone, dice il titolo di questo libro thriller consigliato per le vacanze. La verità su Ruth e sulla sua vicenda è una promessa che sarà esaudita. Ma durante il percorso che porta alla verità non smetterete mai di chiedervi chi è davvero Ruth: i vicini la ritengono una sgualdrina, per la polizia è un’assassina, per il giovane reporter Pete è una magnifica ossessione.
Difficile capire chi ci sia dietro all’orribile duplice omicidio. Sarà stata lei oppure no?

La vicenda è di quelle quanto mai attuali, tristemente frequenti negli stati Uniti e purtroppo non più così rare nemmeno da noi. Infatti questo primo giallo psicologico della Flint è liberamente tratto da un fatto di cronaca avvenuto negli anni ’60. Due bambini, Frankie e Cindy, scompaiono improvvisamente dalla cameretta della casa di Ruth, la giovane madre con cui vivono da quando lei si è separata dal marito. I bambini vengono ritrovati morti e i sospetti si concentrano subito sulla donna, che di notte lavora in locali malfamati e se la spassa con uomini danarosi. Solo Pete Wonicke, il giovane cronista in cerca di un posto al sole nel mondo del giornalismo, sembra credere alla sua innocenza. Un altro uomo caduto vittima del fascino di Ruth che vuole guardare oltre le apparenze. Ma tutto ha un prezzo, anche la curiosità e le ossessioni.Tutta la verità su Ruth Malone di Emma Flint

Ellie all’improvviso, recensione thriller domestico

Tra i libri thriller consigliati in questo post oggi trovate questo romanzo di qualche anno fa (Qualcuno ti guarda è il nuovo della Jewell), ma che io ho scoperto solo ora.  Sì, è il primo libro che leggo di questa prolifica autrice e adesso posso dire che non sarà l’ultimo. Anche se tra le recensioni di libri thriller consigliati ho trovato a più riprese i suoi romanzi gialli, non l’avevo mai considerata senza un motivo preciso.  Stavolta, forse per via della copertina, ho letto Ellie all’improvviso, libro thriller consigliato a chi ama una scrittura pulita ma delicata, che non si sofferma sulle atmosfere cupe ma indaga la psicologia dei personaggi.  La trama di Ellie all’improvviso prende spunto da una realtà tanto frequente quanto terrificante negli Usa.  Ellie ha 15 anni ed è la più giovane dei tre figli della famiglia Mack. Figlia perfetta, amata da tutti, studiosa e fidanzata con un bravo ragazzo con un futuro brillante davanti a sé.  Un giorno svanisce nel nulla.

“Un uomo che non può amare ma ha un disperato bisogno di essere amato è davvero una cosa pericolosa.”

Ellie all’improvviso – Lisa Jewell

Negli Stati Uniti questo è un fenomeno che accade con una frequenza impressionante. Le ragioni sono le più svariate e Lisa Jewell, nella narrazione di questo accattivante libro thriller psicologico, ci mostra la follia nascosta dietro a queste tragedie. La storia non è però incentrata su quello che è accaduto a Ellie, e bisogna aspettare parecchio prima di scoprire la verità.
Lo metto nella lista dei libri thriller consigliati a chi piace mettere insieme indizi dopo indizi. Perché mentre la tensione cresce, entri nei pensieri dei personaggi fino a capire come è scomparsa Ellie e perché. E, se il finale a un certo punto diventa logico e prevedibile, l’epilogo invece ti sorprende. Ma per conoscere tutta la verità, devi arrivare alla fine di questo romanzo giallo psicologico che racconta le conseguenze della scomparsa di una figlia su una famiglia che saprà usare il dolore come sostegno per una vita migliore.  

Libri thriller consigliati di Lisa Jewell

Lo metto nell’elenco dei libri thriller consigliati perché, non importa se sei certo di avere trovato il colpevole, continuerai a divorare avidamente ogni pagina per unire i puntini. E quando l’avrai fatto, e il quadro completo ti sarà chiaro… be’, aspetto i tuoi commenti qui sotto. Intanto, lasciati trasportare nella lettura ritmata e dai colpi di scena, alcuni passaggi rendono bene l’atmosfera da brivido, da personaggi psicopatici.

Giallo poliziesco, quando indaga un medico legale

Finché le persone non impareranno a usare la ragione, avranno paura: dello straniero, del diverso, del nuovo, anche della scienza, sai? Dove c’è paura, si giudica senza conoscere e ci sarà sempre violenza

Un mare di silenzio – Cristina Rava

Se ancora non la conosci, ti suggerisco di fare come me e di dedicarti alla lettura di uno dei romanzi gialli di Cristina Rava. Lei è un’autrice italiana, di Albenga per la precisione. Ed è proprio la Liguria, la regione dove sono ambientati i suoi libri thriller di successo.
Siccome detesto intrufolarmi nelle storie già cominciate e preferisco partire dal principio, ho iniziato dal primo libro della serie con protagonista il medico legale Ardelia Spinola. (In realtà poi ho scoperto che la stessa è presente anche nei titoli precedenti, quelli che compongono la serie di libri gialli con protagonista il commissario Rebaudengo).

libro thriller consigliato

Un mare di silenzio, libro thriller consigliato

Il secondo libro thriller consigliato è quindi Un mare di silenzio di Cristina Rava. La Spinola si muove tra Albenga e lo splendido borgo di Toirano (andate a farci un giro quando siete al mare in Riviera!) dove è stato commesso un duplice omicidio: due algerini, un ragazzo e un dentista, sono stati fucilati.
Piacevolissima la scrittura, personaggi convincenti, intreccio interessante e attuale sul tema dell’immigrazione.

Non è un romanzo giallo concentrato sull’azione e la dinamicità, qui i tempi sono dettati dalla riflessività, gli accenti si pongono sulle relazioni umane: dal misterioso Gabriel (psichiatra con un passato nel Mossad), alle amiche (vecchie e nuove), alla famiglia di immigrati.
Al di là della vicenda che lo connota come thriller, il romanzo tocca il tema caldo dell’integrazione e dell’immigrazione con molta sensibilità. Delicatissime le pagine del diario di Karim, che Ardelia ritrova e che raccontano la vita del giovane algerino, i sogni e le speranze e la tristezza della sua condizione di migrante.

Un mare di silenzio di Cristina Rava
Garzanti, 295 pagine | ebook

libro thriller consigliato

La ragazza francese, thriller e implicazioni sentimentali

Sono giovani studenti di Oxford in vacanza in Provenza. Sono legati da rapporti di amicizia e di amore. E poi c’è quella ragazza affascinante, la vicina di casa, Severine, che arriva nel gruppo e scombina ogni equilibrio. Quella vacanza cambierà i loro legami per sempre.
Dieci anni dopo si riuniscono tutti, a parte Theo morto in guerra, perché un investigatore francese arriva a Londra a cercarli. Il cadavere della ragazza scomparsa, Severine, è stato ritrovato nel pozzo chiuso dagli operai durante la permanenza dei giovani nella casa di campagna francese.
Loro sono gli ultimi ad avere vista viva Severine e quindi sono anche i maggiori indiziati di avere commesso l’omicidio irrisolto. I ricordi affiorano così come emergono le verità non dette, i tradimenti nascosti e i sospetti.

Il punto di vista è quello di Kate che ancora non ha dimenticato Seb. Lui l’ha lasciata proprio alla fine della vacanza incriminata. Una vacanza che, con tutto un bagaglio emotivo accantonato, ora torna a torturarla, aprendo la strada a ricordi e tormenti destinati a portare altro scompiglio. Kate deve lottare con i ricordi confusi per salvarsi dai sospetti e per liberarsi dai segreti che la opprimono.
Essendo un romantic thriller, il libro si concentra sulla caratterizzazione dei personaggi e il ritmo è cadenzato dal susseguirsi di emozioni della protagonista. Si tratta di una lettura piacevole, un libro thriller consigliato a chi cerca un romanzo giallo con un intreccio sentimentale.


Condividimi! Aiuta gli amici a scoprire questo post
Write a comment