Vuoi scrivere un libro? Comincia a scrivere tutti i giorni

scrivere un romanzo consigli
Condividimi! Aiuta gli amici a scoprire questo post

Abitudine, coerenza, allenamento: crea una routine, seguila e impara come si diventa uno scrittore. Se vuoi conoscere i segreti della scrittura, capire come scrivere un libro, provare a scrivere un blog di successo o organizzarti per scrivere la newsletter con metodo e costanza, devi allenarti. Del resto, anche per scrivere con facilità un curriculum che non venga cestinato bisogna allenarsi.

«Esercita il muscolo della scrittura ogni giorno, anche se si tratta solo di una lettera, una nota, una lista di titoli, un abbozzo, un appunto di diario. Gli scrittori sono come ballerini, come gli atleti. Senza quell’esercizio, i muscoli si bloccano»


Jane Yolen

Vuoi scrivere tanto e bene? Se vuoi diventare uno scrittore o un bravo content creator, se vuoi scrivere un libro o scrivere per il web, ti serve un piano. Per diventare un autore di contenuti di qualità, di articoli o post, devi crearti una routine. Metti in pista il tuo impegno con metodo e coerenza, vedrai che imparerai come scrivere bene l’intro della tua newsletter, gli articoli per il blog, e anche come scrivere un romanzo. Ma non solo, se ti alleni a padroneggiare la comunicazione scritta diventerà semplicissimo anche scrivere mail che ottengano risposta, saprai come creare contenuti interessanti per i post sui social e pure come scrivere un curriculum che non venga cestinato.

Consigli per scrivere bene un blog, una newsletter, un romanzo…

Per fare funzionare un blog o un canale social, è fondamentale essere costanti e pubblicare sistematicamente ogni giorno. Ma anche per portare a termine un romanzo servono lo stesso impegno e la stessa determinazione. La regola: scrivere deve essere un’abitudine. Facile a dirsi ma non a farsi? Non è proprio così. Dipende da te.

1- Scrivere non è un hobby: mettitelo in testa. Se vuoi capire come scrivere un romanzo, comincia a considerare la scrittura come un lavoro e non come un passatempo. Cambiare atteggiamento mentale ti aiuta ad applicarti con più serietà e impegno. Quante volte hai già letto su libri e blog che per scrivere è necessario creare una routine? Talmente tante che hai perso il conto, lo so. E allora perché stai perdendo tempo? Se sogni di vivere di scrittura, tratta la scrittura con lo stesso rispetto che pretende qualsiasi altro lavoro. Questo è uno dei primi di consigli di scrittura che dovresti sempre tenere a mente.

Se vuoi scrivere un blog o vuoi riuscire a scrivere un libro, considera la scrittura come un lavoro

Quando e come scrivere un libro? Stabilisci le tue regole

2- Stabilisci gli orari dedicati alla scrittura e rispettali, proprio come se dovessi entrare in un ufficio, in azienda o in qualsiasi altro luogo di lavoro. Preferisci la mattina presto? Ti senti più a tuo agio la sera? Scegli tu quale momento della giornata e quante ore, ma una volta presa la decisione, mantienila. Nessuna deroga e nessuna scusa: è questione di serietà. Quindi, prima ancora di cercare incipit, immaginare trame e intrecci, se vuoi davvero sapere come scrivere un libro, chiediti se sarai in grado di portare a termine questo compito. Detto tra noi, la tua risposa è ovvia: non ci riuscirai. Ma è normale. Prima di riuscire a scrivere un libro, devi allenarti nella scrittura ed essere in grado di mantenere l’impegno anche quando ti troverai davanti al classico blocco da foglio bianco.

Consigli di lettura per romanzi avvincenti con donne forti come protagoniste

Immergiti in un mondo parallelo dove non esiste altro

3- Scegli il tuo posto. Che tu debba scrivere un blog, un romanzo oppure i post per i social, devi avere il tuo posto destinato alla scrittura: deve essere confortevole e silenzioso. Se vuoi scrivere in maniera professionale – e alle spalle non hai anni di lavoro in una grande redazione dove si impara a estraniarsi dal caos e dal rumore attorno – scegli un luogo silenzioso oppure metti le cuffie con un sottofondo ambientale. Le cicale, il vento, le onde del mare… Sintonizzati sulle onde sonore che preferisci, basta che il sottofondo rimanga tale e non distolga la tua attenzione da quello che stai per fare: immergerti in profondità in un mondo parallelo dove non esiste la fame, la sete, la posta elettronica, i messaggi vocali su WhatsApp, i bambini che piangono e partner che reclamano attenzioni.

4- Se vuoi scrivere da professionista, devi lasciare le dita libere di correre sulla tastiera e di trasportare il flusso dalla mente al foglio/schermo. Lascia che le dita diventino schiave del flusso di pensiero e vedrai che raggiungerai livelli di concentrazione insperati. Non puoi riuscirci subito, ma con l’allenamento è un’abitudine che conquisterai anche tu. A patto di tenere distante ogni forma di distrazione (smartphone in primis) per le ore che hai destinato alla scrittura.

5- Ogni giorno siediti alla scrivania, con acqua, caffè o tè… ma non il telefono. Quello è il tuo peggiore nemico (insieme ai partner appiccicosi). Per tre ore al giorno, per cinque giorni alla settimana, lascia che il resto venga dopo. Se vuoi diventare uno scrittore di romanzi, se vuoi fare crescere il tuo profilo social, se vuoi scrivere un blog di successo, devi darti delle regole. E devi rispettarle. Puoi scollegarti dal mondo per almeno tre ore al giorno? Certo che, puoi farlo. E ti farà bene. Quando sarai in grado di compiere questo salto spazio-temporale ogni giorno, allora sarai pronto per cominciare a buttare giù idee per scrivere un libro o per programmare gli articoli da scrivere per un blog.

Allenati come un pro

6- Sii coerente con ciò che vuoi. Se vuoi che scrivere diventi la tua professione, devi assumere un atteggiamento professionale e affidabile. Questo significa che, così come ci sono giorni in cui pensi che saresti disposto a uccidere piuttosto di non andare in ufficio/negozio/scuola, ma ci vai ugualmente, dovrai sederti alla scrivania e allenarti a scrivere anche quando la vena creativa sembra chiusa e la motivazione scarseggia. Ricorda è una questione di coerenza e affidabilità.

Sì, anche il mestiere di scrivere ha bisogno di allenamento. Quante volte hai già letto di considerare la scrittura come prodotto di un muscolo da allenare regolarmente? Tante: lo ripetono tutti. Pure quelli che non scrivono altro al di fuori dei consigli per imparare come scrivere un libro. Allora, forse è il caso di cominciare, non credi? Scrivere contenuti ogni giorno diventa più facile se il tuo muscolo non è atrofizzato. Non ti preoccupare: all’inizio sono più le volte che guardi il cursore lampeggiare sullo schermo bianco, perché non sai cosa scrivere, di quelle in cui riesci a concludere la stesura delle mille, duemila o tremila parole prefissate.
Con l’allenamento le cose cambiano e presto ti accorgi di essere in grado di scrivere, senza battere ciglio, pure mille parole sulle ringhiere in ferro delle scale, se ce ne fosse il bisogno (ti auguro di no, ma potrebbe accadere). Ogni volta che salti un allenamento, invece, il muscolo della scrittura arrugginisce e ti tocca ricominciare da capo.

Scrivere ogni giorno: ma di cosa?

7- Mettici passione. Ed eccoci al punto successivo: che cosa scrivere ogni giorno? Considerato che scrivere di ringhiere di ferro molto probabilmente non è la tua principale aspirazione, concentrati su una serie di temi che conosci, e che ti interessano, così da trarre spunti per le mille parole o più quotidiane. Scegliere un argomento che ti appassiona o che conosci bene è doppiamente efficace perché tu avrai più facilità nel raccontarlo e perché chi ti legge potrà avvertire la passione in quello che scrivi. A volte si può fare anche il contrario.

Se vuoi scrivere bene, scrivi di ciò che ti appassiona

8- Scopri la passione. Ci sono tantissimi autori e scrittori che scoprono, imparano e si appassionano a nuovi argomenti proprio mentre ne scrivono. (Sapessi quante volte mi è successo, nella mia lunga vita di ghostwriter!) Anche questo è un ottimo approccio, a patto che tu affronti l’argomento con serietà, approfondendolo con curiosità: ai lettori piace l’idea di imparare insieme, ma non vogliono coglierti in fallo.

9- Fatti due domande. Quando vai alla ricerca di spunti di cui parlare, lascia perdere i grandi temi, ma concentrati su argomenti specifici. Come si fa? Se sei bloccato, poniti queste domande: con le amiche/gli amici di che cosa mi piace parlare? Che cosa leggo quando navigo? Guarda come fanno quelli bravi: c’è chi per esempio scrive post e articoli sui migliori podcast da seguire, chi invece ti racconta i viaggi attraverso i libri, e chi si focalizza sui consigli di scrittura cinematografica (tanto per fare degli esempi interessanti).

Leggi e rileggi (a voce alta)

10- Insegui la qualità. Il passo successivo, una volta presa l’abitudine di scrivere ogni giorno, sarà quello di lavorare sulla qualità dei propri scritti. Come? Ne parleremo più avanti. Anche se, intanto, ti suggerisco di mettere in pratica il buon vecchio sistema che non tradisce mai: rileggere a voce alta quanto si è scritto. Non c’è come ascoltare i propri scritti – e non semplicemente leggerli – per individuare una ridondanza di parole, una sintassi involuta, l’assenza di punteggiatura, la discordanza tra soggetto e verbo (eh sì, accade anche quello a volte) e via così… Dammi retta, combatti la pigrizia e chiudi ogni sessione di scrittura rileggendo a voce alta il tuo lavoro. Correggi e vedrai che poco alla volta non ripeterai più gli stessi errori.

«Se non hai tempo per leggere, non hai il tempo o gli strumenti per scrivere»

(Stephen King)

da 1 a 10 – E poi leggi! Non si impara a scrivere se non si legge. In Italia, invece, pare sia un abitudine diffusa: tutti scrivono e pochi leggono.
“Siamo una vera text generation, che lavora, impara e comunica soprattutto scrivendo e leggendo” dice Luisa Carrada, autrice di un utile manuale di scrittura che consiglio. Ne Il mestiere di scrivere di Luisa Carrada, troverai esempi concreti e riscritture, consigli pratici, una ricca webgrafia tematica. È un testo interessante, con uno stile godibilissimo e attuale perché tagliato sul mestiere della scrittura contemporanea. Vedrai che i testi di Luisa Carrada, ci sono anche Paroline & Paroloni e gli altri quattro volumi della collana Chiavi di scrittura edita da Zanichelli, ti offriranno molti spunti di riflessione e consigli pratici per migliorare la scrittura.


Condividimi! Aiuta gli amici a scoprire questo post
Write a comment